Pregare con sincerità - Matteo 6:6
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi02afPNABC76g0v1vR8bm1S88GcX0SHHq0C_Gej01tgE1c7qqlHqOzw1X45OPTAmSqTQnWTeBW8u9FA00Xz8yM2jpWm-o26prGbsJeeLJk5Vzz7gNx-HckJ_rMC-Bn06GAUyuEB3nWbCmdEPDy6zJRYpslXy6L5CLxuNy4R30ijzyrtCTn0YEdKcaV/s320/Ma%20tu,%20quando%20preghi,%20entra%20nella%20tua%20cameretta%20e,%20chiusa%20la%20porta,%20rivolgi%20la%20preghiera%20al%20Padre%20tuo%20che%20%C3%A8%20nel%20segreto;%20e%20il%20Padre%20tuo,%20che%20vede%20nel%20segreto,%20te%20ne%20dar%C3%A0%20la%20ricompensa..jpg)
Nei versetti 5-7, il pronome personale, nell’originale greco, è al plurale (voi), mentre qui è al singolare (tu), allo scopo di sottolineare l’intimità di tale comunione con Dio. Il modo per essere esauditi è pregare nel segreto (che significa entrare nella tua cameretta e, chiusa la porta…). Se desideriamo sinceramente comunicare con Dio, egli ci ascolterà e ci risponderà. Servirsi di questo brano per proibire la preghiera pubblica è una forzatura. I membri della chiesa primitiva si radunavano per pregare insieme (vedi. Atti 2:42; 12:12; 13:3; 14:23; 20:36). Il punto non è dove si prega, ma perché si prega: per essere visti dagli uomini o per essere ascoltati da Dio? La preghiera non deve essere fatta di inutili ripetizioni, preghiere stereotipate, formule vuote o reiterate. Pregano in questo modo soltanto coloro che non sono salvati. Dio non si lascia impressionare dal gran numero delle… parole: egli vuole percepire le espressioni sincere del cuore. Poiché il Padre nostro ...