Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta confidare

Perdonate e vi sarà perdonato

Immagine
Il perdono non è qualcosa da fare solo una volta nella vita ma un modo di vivere, volto a portavi la benedizione di Cristo. “Ma io vi dico: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano, e pregate per quelli che vi maltrattano e che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli” (Matteo 5:44-45). Secondo Gesù, il perdono non è questione di decidere o scegliere chi dovremmo perdonare. Non possiamo dire: “Mi hai ferito troppo per perdonarti”. Cristo ci dice: “Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani?” (5:46). Non importa verso chi porti il muso, se covi risentimento, esso ti porterà solo amarezza ed avvelenerà ogni aspetto della tua vita. Il mancato perdono porta all'aridità spirituale, debolezza e perdita di fede che affligge chiunque ti sta intorno. Il perdono trasforma la vita ed apre le finestre del cielo. Il perdono riempie fino all'orlo la nostr...

Confida nel Signore - Salmi 34

Immagine
 Il contesto storico di questo salmo si trova in 1 Samuele 21. In fuga dal re Saul, Davide aveva cercato rifugio presso il re filisteo di Gat di nome Achis o, secondo l’intestazione del salmo, Abimelec (quest’ultimo era probabilmente un appellativo anziché un nome di persona). Temendo che questo re nemico lo uccidesse, Davide si finse pazzo tracciando segni sui battenti delle porte e lasciandosi scorrere la saliva sulla barba. Lo stratagemma funzionò. Il re, che non aveva bisogno di altri squilibrati intorno, congedò Davide, il quale si rifugiò nella spelonca di Adullam. Questo episodio non costituisce certamente uno dei capitoli più brillanti o eroici della vita del salmista; nondimeno questi, guardando al passato, lo considera un sensazionale esempio di liberazione divina e lo celebra componendo un salmo. Da secoli i fedeli amano questo salmo perché esprime assai eloquentemente la loro testimonianza di salvezza per grazia mediante la fede nel Signore. Consider...

Colui che ci protegge è il Signore - Salmi 121

Immagine
Nella traduzione inglese della Bibbia, versione New King James, i primi due versetti di questo salmo recitano: "Alzo gli occhi verso i monti donde arriva il mio aiuto. Il mio aiuto vien dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra". Poiché ritenevano di ravvisare qui un’eresia pagana (il concetto che l’aiuto provenga dai monti anziché dal Signore;  i traduttori decisero in seguito di inserire un punto interrogativo al termine della seconda frase del versetto  1 in modo da renderla in forma interrogativa.  La Nuova Riveduta, la nostra versione principale di riferimento, riporta, infatti: Alzo gli occhi verso i monti… Da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto vien dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra. Sinceramente preferisco  la prima versione e ve ne spiego il motivo. Il tempio di Gerusalemme era la dimora terrena di Dio: la colonna di nuvola nel luogo santissimo rappresentava la presenza di Dio in mezzo al suo popolo. La città di Gerusalemm...

La gioia di dimorare nella casa di Dio - Salmi 84

Immagine
Quale luogo può essere mai paragonato all’incantevole dimora di Dio?  Essa è un luogo di incomparabile bellezza, di straordinario splendore e di ineffabile beatitudine.  Quando afferma: “L’anima mia langue e vien meno, sospirando i cortili del Signore”, il salmista esprime l’effettivo desiderio di essere con il Signore in persona. Questo è quanto afferma nella frase successiva “…il mio cuore e la mia carne mandano grida di gioia al Dio vivente”.  Il pellegrino si identifica col passero e con la rondine. In un altro salmo, il passero è usato come metafora di solitudine (“Veglio e sono come il passero solitario sul tetto”; Salmo  102:7) e chiunque abbia mai osservato una rondine sa bene quale creatura irrequieta essa sia: sfreccia e vola senza posa sempre più in alto sfruttando le correnti. Entrambe sono metafore appropriate del popolo di Dio che soggiorna nel deserto.  I figli di Israele possono trovare riposo e sicurezza per sé e per le p...