L'unità fraterna - Salmo 133:1-3
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4FTAdlbnt_vqggee86RsSGdrJFu2uC9qfURdb-O90uszQQJRSlD56BK2c-albFrhMYWmiAn9I6PMJfz8AdaxzFp7qqOHmKLTM1DFfIjrwYvhKTSPG58IUWjxNl80VYsXx3Le7I_GRLKTWFL3LvDgsmZ0kZqNI4VwtwkbGzPOBaI756YsFDtIZzeAD/s320/Ecco%20quant'%C3%A8%20buono%20e%20quant'%C3%A8%20piacevole%20che%20i%20fratelli%20vivano%20insieme!%202%20%C3%88%20come%20olio%20profumato%20che,%20sparso%20sul%20capo,%20scende%20sulla%20barba,%20sulla%20barba%20d'Aaronne,%20che%20scende%20fino%20all'orlo%20dei%20suoi%20vestiti;%203%20%C3%A8%20com.jpg)
Piccolo ma prezioso. In questo salmo il salmista rileva quattro caratteristiche principali: essa è buona, fragrante e piacevole, ristoratrice, nonché garanzia sicura della benedizione divina. L’unità tra fratelli è cosa soave. Nondimeno tale unità non comporta l’uniformità di pensiero: in questioni fondamentali, di dottrina, vi è pieno accordo; su questioni secondarie vi è libertà di opinione. Su tutto dovrebbe regnare lo spirito d’amore. Può esservi unità anche senza uniformità: siamo tutti diversi ma la diversità non impedisce la collaborazione. Ciascun membro del corpo umano è diverso dall’altro ma, poiché funziona in ubbidienza al capo, esso concorre a fornirci un mirabile esempio di unità. Può esservi unità anche senza unanimità: Dio non ci obbliga a essere d’accordo gli uni con gli altri su questioni di minore importanza… è sufficiente concordare su quelle fondamentali. Su tutto il resto si può essere in disaccordo, a patto di gestire le eventuali diver...